Anche la storia degli annulli speciali,
dei trasporti postali speciali, dei raid aerei, è segnata dalla
Matta e dagli uomini che l'hanno a suo tempo valorizzata e portata agli
onori della cronaca. Ricordiamo tra questi ultimi soprattutto Maner Lualdi
ed il Conte Leonardo Bonzi che effettuarono, sia con la Matta che con
altri mezzi, alcune importanti imprese che vennero ricordate dagli aerogrammi
o dalle buste speciali che sono ai nostri giorni oggetto di collezionismo
filatelico. Eccone alcuni esempi.
 |
Nel
1953 Maner Lualdi organizzò, assieme a Max Peroli, un Raid
Artico volando da Roma e Milano via Parigi ed Oslo, con un aereo
da turismo battezzato Girfalco dotato di un motore da 158 cv, fino
al punto più settentrionale della Norvegia. Il Raid ricordò
il 25° anniversario della scomparsa di Roald Amundsen e dei
naufraghi del dirigibile Italia di Nobile. Inoltre la spedizione
fu appoggiata dal viaggio di una Matta attraverso le capitali europee
che trasportò le attrezzature e quanto altro necessario all'impresa.
Gli aerogrammi autografati a bordo del Girfalco furono 500, recano
il bollo di partenza di Milano datato 4 marzo e quello di arrivo
a Tromsoe del 2 maggio. |
 |
Erinnofilo del
Raid del 1953 e cartolina dell'epoca raffigurante il Girfalco. |
La cronaca italiana diede
a suo tempo particolare rilevanza all'impresa che portarono a
compimento Maner Lualdi ed il Conte Bonzi che il 19 gennaio 1949
riuscirono ad attraversare l'Atlantico Meridionale da Dakar al
Brasile con un difficile volo di 17 ore senza radio, paracadute
e battello di salvataggio. L'aereo era un monoplano Sai 1001 Grifo
con motore di 125 cv, ribattezzato Angelo dei Bimbi perchè
il fine del Raid fu quello di sensibilizzare i politici e l'opinione
pubblica al problema della rieducazione dei mutilatini di guerra,
opera che Don Carlo Gnocchi aveva iniziato da poco. I filatelisti
dell'epoca contribuirono alla raccolta di fondi con l'acquisto
di 500 buste, autografate dai piloti, che l'apparecchio trasportò
da Milano, annullo del 27.12.1948, a Buenos Aires, bollo del 14.2.1949.
Completava la busta, a volte, anche un chiudilettera celebrativo.
Inoltre sulla busta in alto (evidentemente regalata o comperata
al termine dell'impresa) si può notare una dedica all'amico
Camillo Barozzi scritta dal Conte Bonzi.
|
|
|
|
Questa cartolina
d'apoca rende bene l'idea della proporzione tra l'Angelo dei Bimbi
ed un normale aereo del tempo. |
 |
|
|
Un altro importante Raid venne effettuato
da Maner Lualdi, senza la Matta, nel 1957 assieme al pilota Ruggero Ruggieri.
Il Raid venne denominato "Italiani nel Mondo" e si svolse, con
un aereo Fiat G.49 chiamato Arcobaleno, da Milano a Los Angeles. Sembra
che vennero affrancate solo 25 buste. ... Se riuscirò a scovarne
una potrete vederla ...
E la storia continua
. . .
2005
6° Raduno: La Matta
incontra il Piemonte Cavalleria - Dai Monti al Mare.
 |
Serie di interi postali in tiratura
limitata emessi in occasione della manifestazione Dai Monti al Mare
/ 6° Raduno Registro Alfa Romeo Matta. Le quattro vignette raffigurano
in maniera scanzonata le Matta, le imbarcazioni d'epoca, i ciclisti,
i podisti che hanno trasportato in varie tappe la posta dalla Cima
del Jof Fuart fino a Muggia nei giorni 1/2/3 luglio 2005. Sopra a
sinistra l'annullo del 2 luglio svoltosi presso la caserma del Rgt.
Piemonte Cavalleria (2°) , sotto l'intero con l'annullo del 3
luglio presso il Molo de le Piere a Muggia. |
|
|
A destra sopra l'intero
con l'annullo di partenza del 1 luglio 2005 da Chiusaforte con il
passaggio sulla Cima del Jof Fuart e malga Sot Cregnedul, con la firma
autografa di Ignazio Piussi, sotto l'annullo Sloveno avvenuto a Tolmin
con il passaggio del sacco di posta dai Ciclisti ai . . . Mattisti. |
 |
|
|
2002
3° Raduno: Anno
Internazionale delle Montagne
Dal Monviso alle Lavaredo
Dal Triglav alle Lavaredo.
 |
Eccezionale
raccolta completa di tutti gli annulli creati in occasione dell'indimenticabile
avventura del 2002. In totale otto annulli doppi delle Poste Italiane
avvenuti in altrettante località toccate dall'incredibile
giro in mezzo alle Alpi effettuato con le Matta (Crissolo - Asti
- Cantù - Grosio - Dolo - Gorizia - Cimolais - Auronzo) ed
un annullo delle Poste Slovene a Trenta. |
|
|
1999
1° Raduno: Dal
Titano alle Lavaredo.
 |
Cartolina emessa in occasione
della manifestazione dal Titano alle Lavaredo - 1° Raduno Registro
Alfa Romeo Matta, recante l'annullo di partenza da San Marino e quello
di arrivo a Mestre Venezia entrambi del 7 agosto 1999. La cartolina
è autografata in alto a destra da Giuseppe Busso, progettista
della Matta purtroppo recentemente scomparso. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|